Bonus facciate
Cosa è il bonus facciate
Il bonus facciate viene definito come il “nuovo sconto fiscale per abbellire gli edifici delle nostre città”, darà diritto a una detrazione del 90% sulle spese sostenute per il rifacimento delle facciate esterne degli edifici sarà richiedibile anche per tutto il 2021, notizia confermata dalla Legge di Bilancio 2021 che ha prorogato l’ agevolazione insieme ad altri bonus edilizi.
In particolare, i lavori ammessi in detrazione sono quelli di manutenzione ordinaria che riguardano le strutture opache della facciata, balconi, ornamenti e fregi.
Rispetto al 2020 non ci sono state particolari novità, ma di certo la notizia che farà più felici i fruitori del bonus facciate è sicuramente la conferma che anche nel 2021 sarà presente lo sconto in fattura che prevede il rimborso dell’importo speso in denuncia dei redditi in 10 quote annuali o la cessione del credito.


Come funziona
Il bonus facciate consiste nella detrazione dell’ imposta lorda (Ires o Irpef) e nel rimborso del 90% sulle spese sostenute per la ristrutturazione e il recupero di facciate esterne di edifici per edifici di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali e purché già esistenti, che sorgono in zona urbanistica A e B, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.
ll bonus facciate non prevede un tetto massimo di spesa, può essere richiesto da cittadini privati così come da imprese, inquilini e proprietari, residenti e non nel territorio dello Stato.
Confermato dalla Legge di Bilancio 2021 (l. n. 178/2020, art. 1, comma 59), si può richiedere il bonus facciate solo presentando la documentazione delle spese (fatture e bonifici), la circolare ufficiale di riferimento per il bonus facciate è la Circolare AdE n.2/E del 14/2/2020 consultabile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Nel bonus facciate non sono previsti limiti di detrazione ne di spesa e la detrazione è riconosciuta in denuncia dei redditi attraverso 10 rate annuali di pari importo.
I beneficiari del bonus facciate che possono aver accesso alle detrazioni sono:
- persone fisiche (professionisti o titolari d’impresa, privati)
- enti privati e pubblici che no esercitano attività commerciale
- associazioni tra professionisti
- società di persone e capitali
- società semplici